Quando parliamo di un istruttore siamo troppo generici e comunque parliamo di una figura professionale che fa la differenza in vari ambiti di vita sia dal punto di vista della formazione professionale, così come anche dello sport e dell’apprendimento, ma anche dell’educazione ed è sempre una figura di guida, un po’ facilitatore o mentore che aiuta le persone ad acquisire delle conoscenze che gli possono essere utili nella vita.

 Spesso possiamo parlare di istruttori come docenti e insegnanti che possono lavorare nelle università o nelle scuole o anche da privati in qualche materia specifica dove si sono specializzati e che magari si spera che gli piacciono.

 Infatti, spesso pensiamo che per un istruttore del genere serva solo la conoscenza e quella anzi la si dà per scontata, però ci dimentichiamo di quanto sia importante saper trasmettere anche le informazioni in modo chiaro e comprensibile e lì si parla di capacità comunicative che non tutti hanno.

 Magari possono essere persone che hanno ben appresso la loro disciplina perché si sono impegnati all’università e nel loro lavoro, però dal punto di vista della comunicazione lasciano a desiderare e quindi non riescono a trasmettere tutto quello che sembra e quindi non mostrano il loro vero valore o comunque ne mostrano meno.

 Questo ci dice che a prescindere di che cosa siamo istruttori e ad esempio potremmo essere degli istruttori di yoga che hanno appreso queste discipline millenaria sia dal punto di vista filosofico che dal punto di vista di esercizi e tecniche di respirazione e di meditazione.

 E in ogni caso dicevamo che la regola per uno istruttore è sempre la formazione continua e quindi mai adagiarsi sugli allori pensando di essere perfetti nella propria disciplina perché c’è sempre qualcosa da imparare, e c’è sempre qualcosa da trasmettere e insegnare.

Poi a prescindere da quello che insegnano bisogna che siano bravi anche a motivare perché spesso quello che fa la differenza è la costanza nell’apprendimento e quindi magari possiamo avere un alunno molto bravo nella nostra disciplina che però è discontinuo e quindi non raggiungere i risultati che potrebbe noi dobbiamo essere bravi a incentivarlo a fare di più.

 Un istruttore può aiutare una persona a raggiungere i suoi obiettivi dal punto di vista formativo

 Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte la sintesi di quello che fa un istruttore è proprio quello di aiutare una persona a raggiungere degli obiettivi dal punto di vista formativo.

Ma parte la formazione tradizionale scolastica e universitaria potremmo parlare anche di quelle persone che fanno dei corsi di formazione per dei settori specifici e per delle persone che devono essere inserite nel mondo del lavoro e vogliono apprendere delle conoscenze che per esempio potrebbero essere conoscenze informatiche e quindi potrebbero essere istruttori esperti in quello.

 Mentre quando parliamo di sport gli istruttori sono spesso gli allenatori che conoscono approfonditamente le regole e le strategie del loro sport e anche loro dovrebbero imparare a trasmettere la loro idea, per esempio, di calcio e qui fa la differenza la capacità ancora una volta di motivare.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Personal Trainer Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)